Perché un centro di Musicoterapia a Reggiolo?
Tra le associazioni culturali del Comune di Reggiolo, la Scuola di Musica spicca per iniziative e proposte tra le quali il nuovo “Centro Permanente di Musicoterapia”.
Tale centro nasce per dare la possibilità di esprimersi ed attuare percorsi più stimolanti e adatti alle abilità individuali di ciascun utente, in collaborazione con i Servizi Sociali Comunali e con l'Azienda USL di Reggio Emilia distretto di Guastalla Neuropsichiatria Infantile.
Ambiti di intervento:
Come agente terapeutico, la musica ha il potere di prendere contatto con le persone su piani del corpo multidimensionali; questo approccio include un vasto spettro di esperienze musicali, destinate a migliorare tutte le sfere prestazionali:
1. Motoria 2. Comunicativa 3. Cognitiva 4. Affettiva e sociale
Obiettivi:
Questa forma di psicoterapia ha lo scopo di :
- - Facilitare e stimolare le possibilità di espressione
- - Stimolare la creatività
- - Sviluppare l' autonomia
- - Stimolare l'attività fisica
Favorisce:
- - Esercizio della motricità
- - Grado di socializzazione
- - Rinforzo della concentrazione
- - Sviluppo della rappresentazione mentale
- - Sviluppo della memoria
- - Controllo delle emozioni
Strumentario: Saranno usati strumenti di diverso carattere ed origini; dallo strumentario Orff ( strum. a percussioni ), a strumenti melodici, tastiere-chitarre ecc., al lettore cd per l' ascolto e materiale non convenzionale quale nastri, palline, strumenti inventati e altro.
Metodologia: Gli interventi possono essere individuali o a piccoli gruppi. In questo secondo caso i gruppi verranno proposti, dopo un attento studio, dal terapista e dai collaboratori.
Osservazione diretta , dialogo sonoro, improvvisazione individuale e collettiva, ascolto di brani, espressività corporea, gratificazione.
Nel quadro delle sedute gli interventi avranno carattere sia ricettivo, con l' ascolto di musiche, che attivo con la produzione e l'improvvisazione musicale attraverso l'uso di diversi strumenti.
Quando e dove?
Gli incontri avranno cadenza settimanale e saranno di circa 45 / 50 min. in base alle esigenze e all'interesse degli utenti.
Sono previsti colloqui con i famigliari e gli operatori per una mirata programmazione e verifica del lavoro.
La sede del centro è presso la locale scuola di musica in via Marconi, dove sono a disposizione spazi e strumenti adeguati. |